Compare proclamation with translation

Other translations:

OSOBNA ODGOVORNOST.... DOGMA

Svaki čovjek je osobno odgovoran za svoju dušu, i prema tome on sebe mora opravdati za svako loše/pokvareno/poročno/neispravno djelo baš kao i za svako izostavljanje/propuštanje dobrog djela. On za svoju krivnju/grijeh ne može kriviti druge ljude niti mu drugi ljudi mogu kompenzirati/nadoknaditi tu krivnju, već on sam osobno mora napraviti poboljšanja [[ili ‘is/po-pravke’]] na Zemlji ili u onostranom. I isto tako, on jedini je sposoban podići/popraviti svoje stanje zrelosti, ono mu ne može biti dano kao dar, već se on mora potruditi da živi svoj život u skladu sa Božjom voljom. Stoga on osobno/sam treba prihvatiti brigu za spasenje svoje duše, pošto ga ni jedno drugo ljudsko biće toga ne može osloboditi. Naknadno, on sebe također mora informirati o Božjoj volji i prihvatiti Njegovu Riječ, koja mu otkriva Božansku volju. I on onda treba dozvoliti/omogućiti Božjoj Riječi da postane djelotvorna [[ili ‘da stupi na snagu’]] u njemu. On prema tome ne bi trebao slijepo vjerovati [[u ono]] što mu ljudi žele predstaviti već to najprije treba usporediti sa Božjom Riječju, i jedino ako to u potpunosti korespondira sa potonjom on sebe može podrediti tom utjecaju.

Ako je čovjek odgovoran za sebe on je također odgovoran i za svoje vlastite mentalne koncepte/ideje. Posljedično on je obavezan temeljno proučiti što god mu je ponuđeno, pošto je baš to ono za što će odgovarati. On sebe ne može opravdati da su mu bile ponuđene greške i da na taj način nije bio u stanju pronaći istinu, već on mora uložiti vlastiti napor da bi otkrio istinu, koja će mu također biti ponuđena ako on za nju pita [[ili ‘ako ju zatraži’]]. Pošto će ga Bog prozvati na odgovornost jednog dana On će mu najprije dati svaku mogućnost da bude sposoban prepoznati i živjeti u skladu sa onim što je ispravno. Međutim, kada se čovjek oslanja na ono što mu je dano od strane drugih ljudi on zaobilazi svu osobnu odgovornost, on ju pokušava istovariti na drugu osobu koja ga je educirala. Ipak Bog mu je dao intelekt i dar razmišljanja, i koristeći taj dar on može odabrati za sebe što je ispravno i što Bog želi i djelovati sa time u skladu, posljedično on također [[za to]] može biti odgovoran.

Zbog toga, školski preneseno duhovno gradivo/znanje, time dakle i učenja koja čovjek školski prihvaća, ne mogu biti dovoljna za potpunu spoznaju Božje volje, sve dok se vlastitim razmišljanjem o tome u čovjeku ne probudi i uzdigne osjećaj odgovornosti.... A pri ozbiljnoj refleksiji će ljudsko biće shvatiti koja učenja su ljudima bila dana od strane Boga a koja učenja su im bila dodana od strane ljudi. Stoga, sa ciljem da u budućnosti bude odgovoran, čovjek se najprije treba pozabaviti sa primljenim znanjem i čineći tako, pod uvjetom da on ima žudnju za istinom, će on također biti u stanju razlikovati između istine i laži.... S obzirom na to da će dogmatsko učenje ugušiti u njemu njegov osjećaj odgovornosti, ono će ga zaista morati ugušiti, pošto će vjera u njega ili ispunjenje onog što se potražuje postati čisto mehanička stvar i osoba se više ne osjeća odgovornom za ono što ona vjeruje kako savjesno/pošteno čini. Jer što god ona čini je sa njezine strane učinjeno sa određenom količinom obaveze pošto je to od nje zahtjevano.... To nije djelo slobodne volje, iako je ona također sposobna odbiti ili ignorirati zahtjev, ali unutarnji poriv nedostaje koji bi trebao biti razlog za svaku akciju, za sve što Bog zahtjeva od ljudi.

Čovjek bi trebao biti svjestan činjenice da Bog jedino cijeni što on čini za ljubav [[ili ‘u ime ljubavi’]], da bi njegovo razmišljanje i akcije trebali stoga jedino biti vođeni ljubavlju i da je svaki nedostatak ljubavi grijeh protiv Boga, Koji je ljubav Osobno, i da ljudsko biće mora za to biti odgovorno. Prema tome, što god mu je naređeno učiniti, što god je on obavezan učiniti, negira slobodnu misao i akciju. I ljudsko biće u stvarnosti jedino polaže račun svijetu, tj. onima koji su mu nametnuli obavezu. Iz tog razloga duša ne može izvući veliku dobrobit ako ljudsko biće ne djeluje i ne misli iz unutra. Posljedično tome, pošto ni jedna osoba nikad ne može preuzeti odgovornost za dušu druge osobe već ljudsko biće to mora prihvatiti za sebe, on je također obavezan pomno ispitati/istražiti da li se njegove misli ili akcije podudaraju sa Božjom voljom, i prema tome on mora (po)zna(va)ti Božju volju, koja mu je dodijeljena/otkrivena kroz Božju Riječ. I stoga Božja Riječ mora biti temelj a ne ljudska tumačenja i dodaci; i sa ciljem da to ispita, sa ciljem da jednog dana bude odgovoran, nužna je duboka veza sa Bogom, Koji će onda mentalno otkriti Svoju volju osobi koja ima žudnju za istinom.

AMEN

Translator
Translated by: Lorens Novosel

La propria responsabilità – Dogma

Ogni uomo stesso porta la responsabilità per la sua anima e così deve rispondere per ogni cattiva azione come anche per ogni omissione di una buona azione. Non può gettare da sé la sua colpa su altri né farla espiare da altri, ma lui stesso la deve rimettere sulla Terra oppure nell’aldilà. Così lui solo può elevare il suo stato di maturità, non gli può essere regalato, ma deve sforzarsi a condurre una vita secondo la Volontà di Dio. Quindi lui stesso deve prendersi cura della salvezza per la sua anima, perché questa nessun prossimo gliela può togliere. Di conseguenza deve anche informarsi sulla Volontà di Dio ed accogliere la Sua Parola che gli annuncia la Volontà divina. Ed ora deve far agire su di sé la Parola di Dio. Perciò, non deve credere ciecamente ciò che gli uomini gli vogliono sottoporre, ma lo deve comparare inevitabilmente con la Parola di Dio e soltanto se questo ne corrisponde del tutto, può darsi alla sua influenza. Se l’uomo porta per sé la responsabilità, allora la porta anche per il bene mentale che chiama suo proprio, quindi ha il dovere di sottoporre ad un esame tutto ciò che gli viene offerto, perché proprio per questo deve rispondere. Non può appellarsi al fatto che gli veniva offerto l’errore e di conseguenza non aver potuto giungere alla Verità, ma lui stesso deve sforzarsi di conoscere la Verità che gli viene offerta, se la desidera, perché se Dio una volta pretende da lui la resa dei conti, allora Egli gli darà anche prima la possibilità di riconoscere il giusto e di poterlo anche adempiere. Ma se l’uomo confida in ciò che gli offre il prossimo, allora evita ogni propria responsabilità, cerca di caricarla al prossimo che lo ha istruito. Ma Dio gli ha dato l’intelletto ed il Dono del pensare e per mezzo di questo Dono lui stesso può decidere ciò che è giusto e voluto da Dio ed agire di conseguenza. Quindi può essere chiamato a rispondere. Perciò, un sapere spirituale trasmesso scolasticamente, quindi anche degli insegnamenti che l’uomo riceve scolasticamente, non può bastare per la piena conoscenza della Volontà di Dio, finché non risveglia ed eleva il sentimento di responsabilità nell’uomo attraverso la propria riflessione e nella seria riflessione l’uomo riconoscerà, quali Insegnamenti Dio abbia dato agli uomini e quali insegnamenti siano stati aggiunti umanamente. Per poter una volta rendere conto, l’uomo deve dapprima occuparsi con il sapere ricevuto e da ciò, se desidera la Verità, potrà anche tenere separata la Verità dall’errore. Mentre un insegnamento dogmatico soffoca in lui il sentimento di responsabilità, anzi lo deve soffocare, perché allora la fede in ciò oppure l’adempimento di ciò che viene preteso, diventa una faccenda puramente meccanica e l’uomo non si sente più responsabile per ciò che crede di adempiere coscienziosamente. Perché ciò che fa, lo esegue in una certa costrizione, perché così viene preteso da lui. Non è un’azione nella libera volontà, benché si possa anche rifiutare oppure lasciar inosservato ciò che è comandato, ma manca la spinta interiore che dev’essere il motivo per ogni azione, per tutto ciò che Dio pretende dagli uomini. L’uomo deve rendersi conto che viene valutato da Dio soltanto ciò che fa per amore, che quindi il pensare ed agire dev’essere soltanto determinato dall’amore e che ogni disamore è un peccato contro Dio, il Quale E’ l’Amore Stesso e per questo l’uomo deve rendere conto. Quello che gli viene quindi offerto, ciò a cui viene obbligato, esclude il libero pensare ed agire e l’uomo rende conto in certo qual modo soltanto nei confronti del mondo, quindi verso coloro che gli hanno caricato un obbligo. Perciò può procurare poco vantaggio all’anima ciò che l’uomo non fa e pensa dall’interiore. Dato che il prossimo non può mai assumersi la responsabilità per l’anima di un altro e l’uomo la deve portare da sè stesso, ha anche il dovere di esaminare il suo pensare ed agire, se coincide con la Volontà di Dio e perciò deve sapere della Volontà di Dio che gli viene trasmessa attraverso la Sua Parola. Perciò la Parola di Dio dev’essere la base, ma non interpretazioni ed aggiunte umane e, per esaminare questa, ci vuole un intimo collegamento con Dio, il Quale ora rivelerà anche mentalmente all’uomo la Verità della Sua Volontà.

Amen

Translator
Translated by: Ingrid Wunderlich