Človeško bitje se izpostavlja največji nevarnosti, če se preda občutku, da je zadovoljen s samim seboj, če se ima za visoko duševno razvitega in ne pozna sebe. Njemu namreč primanjkuje ponižnosti, katero pa bo on moral pokazati Bogu, če želi prejeti Njegovo milost, da bi se razvijal naprej. Samo nekdo, ki se ima za majhnega, bo težil k temu, da se povzpne. Samo nekdo, ki se čuti šibkega, bo prosil za moč; in če on v molitvi ponižno pride k Očetu, mu je lahko dana ta moč. Človeško bitje bi moralo nenehno delati na napredovanju samega sebe, kar pa lahko stori edino, če se ima za nepopolnega, če se zaveda svojih napak in slabosti ter jih poizkuša odstraniti. Za vsak korak k popolnosti se mora z naporom (trudom) izboriti, ker borba proti lastnim napakam in slabostim zahteva borbo proti samemu sebi, proti lastnim hlepenjem, človekovi težnji k svetu, k materjalnim imetjem, proti človekovim zlobnim instinktom (nagonom), ki duši otežujejo osvobajanje duha.
In ta borba ni lahka, vse dokler telo še naprej postavlja zahteve, ki onemogočajo njegovo duševno zrelost. Vendar pa se mora človeško bitje najprej prepoznati (spoznati). On mora vedeti, da Bog zahteva celotno (popolno) spremembo v Ljubezen; in on mora kontemplirati (globoko premišljevati), kaj pomeni ta sprememba v Ljubezen.... da se v osebi ne bi smela pojaviti nobena zla misel in zato nobena zlobna namera izvedena v delo, da mora biti vsaka kretnja človekovega srca častna in blaga, da se je potrebno boriti proti vsem slabim navadam in da se mora človeško bitje uriti, da postane blag, miroljuben, potrpežljiv, sočuten in ponižen. On se mora nenehno preverjati; in zopet bo vedno znova odkril slabosti in pomanjkljivosti, če to delo svojega napredovanja vzame resno.... on ne bo zadovoljen s samim seboj, vse dokler živi na Zemlji, ker on na Zemlji ne bo postal tako popoln, da ne bi bilo ničesar, kar bi lahko kritiziral (kjer bi lahko našel napako-nepopolnost). On, vse dokler živi, mora stremeti k popolnosti; in on bo zaradi njegove ostre samokritike edino to delal, vse dokler se zaveda njegove nepopolnosti in vse dokler je popolnoma odločen, da hodi po stezi vzpona.... In zato mora ostati v zelo globoki ponižnosti, sebe ter svoje delo imeti za majhne in celo še bolj iskreno prositi za dar milosti, da bo tako Božja moč tekla k njemu in mu omogočala, da izvaja delo izboljšanja njegove duše, ker Bog daje milost ponižnim (Jakob 4:6; 1 Peter 5:5).
AMEN
PrevajalciE’ il più grande pericolo, quando l’uomo si perde nel proprio compiacimento, quando si crede molto progredito nel suo sviluppo animico e non riconosce sé stesso, perché allora gli manca l’umiltà, che però deve dimostrare nei confronti di Dio se vuole ricevere la Sua Grazia, per poter continuare a maturare. Solo chi si crede piccolo, tende verso l’Alto, solo chi si sente debole chiede la Forza e quando va incontro al Padre celeste profondamente umile nella preghiera, allora può giungergli la Forza. L’uomo deve sempre lavorare su di sé e lo può fare soltanto, quando considera sé stesso imperfetto, quando si rende conto dei suoi errori e debolezze e cerca di deporli. Ogni gradino per il perfezionamento deve essere faticosamente conquistato, perché combattere contro i suoi errori e debolezze richiede una lotta contro sé stesso, contro le sue brame, la sua tendenza verso il mondo, verso la materia, contro i suoi cattivi istinti che rendono difficile all’anima la liberazione dello spirito. E questa lotta non è facile finché il corpo pone ancora delle pretese che sono d’impedimento alla maturità animica. Dapprima però l’uomo deve riconoscere sé stesso; deve sapere che cosa vuole Dio e quanto la sua volontà è ancora rivolta contro la Volontà di Dio; deve sapere che Dio pretende un totale cambiamento nell’amore e deve riflettere che cosa significa un cambiamento nell’amore, che nell’uomo non deve sorgere nessun cattivo pensiero e non dev’essere eseguita nessuna cattiva azione, che ogni moto nel cuore umano dev’essere buono e morbido, tutti i vezzi devono essere combattuti e l’uomo deve educarsi nella mansuetudine, pacifismo, pazienza, misericordia ed umiltà. Deve sempre badare a sé stesso e troverà sempre di nuovo debolezze ed errori quando la prende sul serio con il suo lavoro su di sé, non troverà nessun compiacimento in sé finché dimora sulla Terra, perché sulla Terra non diventerà perfetto, da non aver più nulla da criticare in sé. Deve tendere alla perfezione finché vive, e lo farà solamente finché si rende conto della sua imperfezione attraverso la più severa autocritica ed ha la volontà più ferma di camminare verso l’Alto. Così deve rimanere nella più profonda umiltà e considerare piccolo sé stesso e la sua opera e chiedere più intimamente l’apporto di Grazia, affinché gli arrivi la Forza di Dio e lo renda capace per il lavoro sull’anima, perché Dio dà la Sua Grazia all’umile.
Amen
Prevajalci