Redna (strokovna, poklicna) dejavnost nosi v sebi blagoslov, da tako človeka ščiti pred pregreho lenosti. To nikakor ni nepomembno, ker lenost predstavlja največo nevarnost za dušin napredek. To je na nek način vrnitev v stanje pasivnosti, katerega je stvaritev morala prestati, ko je bila njena volja omejena v začetnem stadiju svojega razvoja (ko je razgrajena služila v materialnem, rastlinskem in živalskem svetu).... torej zloraba svobodne volje, ki dovoljuje živahno (živo) dejavnost. Dejavnost je življenje, nedejavnost smrt.... se pravi, da stvaritev, duša, daje prednost smrti in se obenem tudi postavlja v nevarnost, da se preda najrazličnejšim pregreham. Čim je namreč človek ne-dejaven, se vsiljujejo hlepenja (poželenja) telesa; ono od življenja zahteva vse mogoče zemeljske užitke in zadovoljstva, kar pa duši povzroča največjo škodo.
Po drugi strani pa je stanje dejavnosti za dušo nevarno edino tedaj, ko je človek toliko materialističen, da on s svojo dejavnostjo želi povečevati svoje zemeljske dobrine (bogastva). Vendar pa je poleg tega tudi ta dejavnost služenje.... Tako da človek nezavestno izpolnjuje nalogo, ki mu je dana v času (življenja) na Zemlji. Nemreč celo tedaj, ko on to dejavnost služenja izpolnjuje brez Ljubezni, pa se ta materija zopet v sebi spreminja oz. duhovnemu (ki je omejeno) v njej se pomaga, da služi preko trajne preobrazbe, katero pa za seboj povleče vsaka dejavnost.... naj bo to neposredno ali posredno preko dejavnosti poučevanja.
In zaradi tega se je potrebno najbolj goreče boriti proti lenosti in človeka spodbujati na marljivo delo, ker vsaka dejavnost nosi blagoslov, vse dokler se ona ne izvaja na škodo bližnjega. Namreč resnična Ljubezen do človeka je v tem, da se ga zavaruje pred duševnim nazadovanjem. Težave zemeljskega življenja se ne morejo niti približno primerjati s pomanjkanjem, ki se duši rojeva (prenaša) iz zemeljskega življenja, v katerem je človek iz prividne obzirnosti prikrajšan za zahtevo redne dejavnosti. Človek pa lahko dozoreva edino preko slednjega, ker se služenju ne more nikoli izogniti. In tisti, ki želi služiti, mora biti dejaven (aktiven).... Toda lenost izključuje služenje; tako da bo tisti človek, ki izvaja dejavnost služenja vedno blagoslovljen....
AMEN
PrevajalciL’attività regolare porta in sé la Benedizione in quanto protegge l’uomo dai vizi dell’ozio. Questo non è per nulla insignificante, perché per lo sviluppo verso l’Alto dell’anima l’ozio è il più grande pericolo. E’ per così dire un retrocedere nello stato dell’inattività che l’essenziale aveva sopportato nella volontà legata nello stadio iniziale del suo sviluppo, quindi un abuso della libera volontà che permette una vivace attività. L’attività è vita, l’inattività è morte. Quindi l’essenziale, l’anima, dà il privilegio allo stato di morte e mette sé stessa contemporaneamente in pericolo di cadere nei più diversi vizi, perché appena l’uomo è inattivo, si spingono avanti le brame del corpo, questo vuole procurarsi dalla vita ciò che è possibile solo in godimenti e gioie terreni. Lo stato di attività invece, è un pericolo per l’anima solamente, quando l’uomo è disposto così materialmente che attraverso la sua attività vuole aumentare i suoi beni terreni. Malgrado ciò essere attivo è un servire. E con ciò l’uomo adempie inconsciamente il compito che gli è assegnato per il tempo terreno. Perché benché esegua senza amore quest’attività servente, viene cambiata comunque di nuovo in sé la materia, cioè lo spirituale in lei viene aiutato al servire attraverso una continua trasformazione che porta con sé ogni attività, sia direttamente o indirettamente attraverso l’attività insegnante. Perciò l’ozio dev’essere combattuto con il massimo fervore e l’uomo chiamato all’attività più fervente, perché su ogni attività riposa una Benedizione finché non viene eseguita a danno del prossimo, perché preservarlo dalla retrocessione animica è vero amore per l’uomo. Le durezze della vita terrena sono da comparare solo approssimativamente con lo svantaggio che sorge all’anima da una vita terrena, nella quale per l’apparente rispetto all’uomo vengono tenute lontane le pretese che consistono nell’attività regolata. L’uomo può maturare solo attraverso quest’ultima, perché non gli può mai rimanere risparmiato il servire. Ma chi vuole servire, dev’essere attivo, ma l’ozio esclude un servire, l’uomo approfitta piuttosto dell’attività servente per sé, quando è sempre soltanto per la Benedizione del servire.
Amen
Prevajalci