Nello stadio della libertà della volontà l’essere non ha bisogno di temere l’avversario di Dio, se soltanto cammina nell’amore. Allora lo ha vinto, perché l’avversario di Dio è totalmente impotente contro l’amore. Quindi l’uomo potrebbe anche liberarsi dalle tentazioni ed aggressioni, perché queste non hanno nessuna influenza su di lui, appena è attivo nell’amore. Ma questo dipende dalla libera volontà dell’uomo e perciò l’uomo stesso è il motivo di una esistenza terrena, che è o una costante lotta oppure l’amore di servire. Dio vede il cuore di ognuno ed Egli lascia venire sull’uomo ciò di cui ha bisogno, come però Egli fa anche languire colui che non ha bisogno del Suo Aiuto, del Suo Conforto e del Suo Incoraggiamento, perché interiormente è contro di Lui, quindi non esercita nessun amore che comunicherebbe la sua volontà rivolta a Dio. Amore e Dio sono Uno, e così un uomo amorevole è anche collegato con Dio ed ora deve essere superiore all’avversario di Dio. Se l’uomo è volenteroso di attivarsi nell’amore servente per il prossimo, allora non verrà così oppresso dalle tentazioni del mondo, egli le ha per cosi dire già superate, che però non esclude che deve portare la sofferenza, perché la sofferenza non deve condurre a Dio soltanto l’uomo che è ancora di volontà distolta da Dio, perché deve anche purificare l’uomo rivolto a Dio. Ma la sofferenza viene percepita diversamente nei due stadi. Il primo se ne inalbera, perché non si vuole ancora piegare sotto una Potenza, la Quale lo limita nel godimento della vita. Egli cerca ancora il mondo e sente la sofferenza come una retrocessione, come un godimento imperfetto della vita e quindi come una costrizione che non vuole riconoscere. E può essere necessaria molta sofferenza prima che si sia arreso, ed una tale lotta è l’opera dell’avversario che cerca sempre ancora di conquistare l’uomo con il mondo e le sue gioie, il quale tiene tutto questo dinanzi agli occhi dell’uomo per aumentare il suo desiderio di costui e quindi distoglierlo da Dio. Ma se l’uomo è capace d’amare, allora la sofferenza gli serve soltanto ancora per il perfezionamento, per la maturazione della sua anima, allora l’avversario di Dio ha poco potere su di lui, allora si distoglie dal mondo e mediante la sofferenza si avvicina sempre più strettamente a Dio. Questa differenza deve essere riconosciuta, se la diversità della sofferenza viene soppesata, quando ne vengono colpiti degli uomini buoni e cattivi, degli uomini che sono ancora totalmente staccati da Dio, e di coloro che apparentemente non hanno più bisogno della sofferenza per trovare Lui. La sofferenza ha sempre uno scopo, ma lo scopo finale è la totale unificazione con Dio. Il maggior pericolo per l’uomo è l’attaccamento al mondo e la sua assenza d’amore, perché allora è ancora del tutto nel potere di colui che lo vuole rovinare. Ed allora ha bisogno di mezzi aspri per l’educazione per cambiare. Soltanto quando diminuisce l’attaccamento al mondo può accendersi in lui l’amore, e soltanto allora la sofferenza può assumere altre forme, ma non possono rimanergli del tutto risparmiate, finché l’anima non è totalmente libera da scorie. L’esercizio dell’amore per il prossimo è perciò determinante per il grado del suo sviluppo, è determinante per la profondità della sofferenza, perché dove viene esercitato l’amore e dov’E’ Dio Stesso, là la sofferenza sarà anche più facile da portare, perché l’uomo può ricevere l’Irradiazione della Forza di Dio e perciò la sofferenza non lo schiaccia. Non ha più bisogno di combattere, ma soltanto di sopportare ed attendere l’Aiuto di Dio che toglie da lui ogni sofferenza, quando sarà venuto il tempo. L’uomo deve servire o combattere, e cioè rispetto alla sua volontà e la sua capacità di amare. Il servire gli sarà facile, il combattere però richiede grande forza, se non vuole soccombere al potere che impiega tutto per attirare la sua anima nell’oscurità e che ha influenza sull’uomo finché cammina senza amore, perché allora è pure ancora lontano da Dio. Soltanto l’amore lo rende libero da questo potere, soltanto l’amore lo rende forte perché un uomo amorevole si trova in unione con Dio e trae da Lui la sua Forza per vincere l’avversario di Dio.
Amen
TraduttoreU fazi slobodne volje stvorenje ne bi trebalo strepiti od Božjeg protivnika, samo kada bi živjelo u ljubavi. Tada ga je svladalo, jer Božji protivnik je potpuno nemoćan protiv ljubavi. Dakle, čovjek bi se mogao riješiti kušnji i napasti, jer one nemaju utjecaja na njega jedino ako je aktivan u ljubavi. A ovo ovisi o čovjekovoj slobodnoj volji, i zbog toga se čovjek u životu mora sâm opredjeliti, za život koji je neprestana borba ili za život služenja u ljubavi.
Bog providi srce svakog pojedinca i On čini/dozvoljava da mu se dogodi ono što mu je potrebno, kao i što dozvoljava da ‘gladuje’ onaj koji ne treba Njegovu pomoć, Njegovu utjehu i Njegovu podršku, jer je iznutra protiv Njega, ne djelujući dakle u ljubavi koja bi svjedočila o njegovoj volji usmjerenoj ka Bogu.
Ljubav i Bog su jedno/isto, i time je čovjek u ljubavi spojen sa Bogom čime je nesumnjivo moćniji od Božjeg protivnika. Ako je čovjek voljan aktivirati se u pružanju ljubavi bližnjemu, neće ga spopadati napasti ovoga svijeta; iste je na izvjestan način već prevladao, što opet ne isključuje podnošenje patnje, jer patnja ne služi samo privođenju Bogu čovjeka koji je još Bogu nasuprotne volje, nego isto tako treba pročistiti i čovjeka koji stremi Bogu.
Međutim, u te dvije faze patnja se doživljava različito. Prva se tome opire jer se ne želi prepustiti sili koja ga ograničava u životnim užicima/nasladama/slastima.... On još traži svijet [[-ske užitke]] i svaku patnju doživljava kao poniženje i kao nedostatak životnih užitaka i time kao prisilu koju ne želi uvažiti/prihvatiti. I eventualno je potrebno dosta patnje dok se ne preda, a takva jedna borba djelo je protivnika koji još uvijek uz pomoć svijeta i njegovih užitaka pokušava zadobiti čovjeka, mameći ga istima kako bi mu pojačao čežnju/žudnju za svijetom i time ga okrenuo od Boga.
Ali ako je čovjek aktivan u ljubavi, tada mu patnja samo koristi pri usavršavanju, pri sazrijevanju duše, tada Božji protivnik ima slabu moć nad njim, tada se on okreće od svijeta, i putem patnje sve se intimnije povezuje s Bogom. Ta razlika mora biti shvaćena kad se razmišlja o različitosti patnje, kojom su pogođeni dobri i loši ljudi.... Ljudi koji su još skroz okrenuti od Boga, i oni koji očigledno patnju više ne trebaju kako bi Boga pronašli.... Tako da patnja ima različite ciljeve, ali krajnja svrha joj je potpuno povezivanje s Bogom.
Najveća opasnost za čovjeka je privrženost svijetu i njegov nedostatak ljubavi, jer tada se on još uvijek nalazi u vlasti onoga koji ga želi upropastiti. A tada su mu potrebne oštre odgojne mjere kako bi se obratio. Tek kad se privrženost svijetu smanji, u njemu se može upaliti ljubav, i tek tada patnja može poprimiti druge oblike, kojih međutim [[on]] ne ostaje skroz pošteđen sve dok nije potpuno pročišćen [[literalno: očišćen od šljake]]. Zato je činiti djela ljubavi prema bližnjemu odlučujuće/presudno za stupanj čovjekovog razvoja, presudno je za dubinu patnje, jer gdje se djeluje u ljubavi i gdje je dakle Bog i Sâm prisutan, tamo će i patnju biti lakše podnijeti, jer čovjek je time u stanju primiti zračenje Božje ljubavi tako da ga patnja toliko ne pritišće. On se više ne mora boriti, već samo istrpjeti i izdržati do pomoći Božje, koja će ga osloboditi sve patnje, samo kad za to dođe vrijeme.
Čovjek mora ili služiti ili se boriti, i to u zavisnosti od svoje volje i u zavisnosti od svoje ljubavne sposobnosti.... Služenje će mu lakše padati, dok će mu borba zahtjevati puno snage ne želi li podleći sili koja pokušava sve kako bi mu dušu uvukla u mrak, i koja ima utjecaj na čovjeka sve dok ovaj živi bez ljubavi, jer je time još jako udaljen od Boga. Tek ljubav ga oslobađa od te sile, tek ga ljubav čini jakim, jer čovjek koji voli se nalazi u uniji sa Bogom i od Njega dobiva snagu za prevazilaženje Božjeg protivnika.
AMEN
Traduttore